Buongiorno belle personcine, oggi vorrei celebrare David Ward, fondatore e presidente di Ocean Software che purtroppo ci ha lasciati a maggio di quest'anno.
Nel 1982 David Ward fonda infatti la Spectrum Games, una società inglese che si propone inizialmente solo come publisher di giochi. Dopo il primo anno andato piuttosto bene e avendo pubblicato giochi di sviluppatori diversi, nel 1983 la società è già cresciuta molto e cambia il nome in Ocean Software, allargando i proprio orizzonti e assumendo poco dopo anche alcuni programmatori interni. La pubblicazione di titoli sulle maggiori piattaforme a 8 bit andava alla grande e dopo poco la società acquisì la Imagine Software, a cui dobbiamo delle incredibili conversioni di giochi arcade (come ad esempio la conversione di Arkanoid e di Bubble Bobble) e si accordò con Taito e Konami per alcuni giochi di richiamo. Ma forse il nome della Ocean è associato più di ogni altra cosa ai giochi su licenza, soprattutto cinematografica. David Ward era ben conscio che un titolo basato su un franchise già in voga poteva avere un boost sulle vendite, quindi Ocean puntò moltissimo sui giochi su licenza e la maggior parte furono giochi ben riusciti, tanto che dopo i primi successi furono direttamente le case produttrici che contattavano la Ocean per proporre la licenza dei propri film o prodotti.
E' stata proprio la Ocean a sperimentare e rendere di successo quella tipologia di gioco tratto da film che non aveva un genere specifico: ogni livello a seconda dell'azione o dell'ambientazione aveva un gameplay differente. Nello stesso gioco potevamo trovare sezioni di guida, platform, puzzle e shooter: in contesto odierno questa è la normalità, ma negli anni 80/90 avere più gameplay in un singolo gioco era davvero innovativo.
Per questo i giochi legati a film erano molto difficili da categorizzare ed è stata creata una categoria ad hoc: i Tie-In, ovvero giochi principalmente basati su una licenza. La categoria è con il tempo diventata sinonimo di pessima qualità quando, soprattutto nei primi anni 2000, i giochi prodotti su licenza puntavano solo a quello ma avevano un gameplay pessimo.
Ma anche il settore di sviluppo interno non era da sottovalutare, e negli anni ha sfornato giochi di un certo rilievo come Hunchback, Push-Over, Wizball, le versioni per console Nintendo di Lemmings e di Worms, per citarne alcuni. Giochi incredibili che sono valsi a Ocean numerosi riconoscimenti per la qualità e l'originalità delle idee proposte.
Dopo una decina di anni di successi e più di duecento giochi pubblicati su varie piattaforme, nel 1996 venne comprata e assorbita di Infogrames entrando a far parte del loro team con il nome di Infogrames UK. David Ward ha grandemente contribuito all'espansione del mercato dei videogiochi creando una delle società più importanti del panorama degli anni 80-90, chi era un videogiocatore in quegli anni è sicuramente incappato in almeno un gioco della Ocean, che ha pubblicato su praticamente tutte le piattaforme. Grazie, Sir Ward.
![]() |
Una bella carrellata di giochi pessimi su licenza |
Ma anche il settore di sviluppo interno non era da sottovalutare, e negli anni ha sfornato giochi di un certo rilievo come Hunchback, Push-Over, Wizball, le versioni per console Nintendo di Lemmings e di Worms, per citarne alcuni. Giochi incredibili che sono valsi a Ocean numerosi riconoscimenti per la qualità e l'originalità delle idee proposte.
Dopo una decina di anni di successi e più di duecento giochi pubblicati su varie piattaforme, nel 1996 venne comprata e assorbita di Infogrames entrando a far parte del loro team con il nome di Infogrames UK. David Ward ha grandemente contribuito all'espansione del mercato dei videogiochi creando una delle società più importanti del panorama degli anni 80-90, chi era un videogiocatore in quegli anni è sicuramente incappato in almeno un gioco della Ocean, che ha pubblicato su praticamente tutte le piattaforme. Grazie, Sir Ward.
Commenti
Posta un commento