Buonasera belle personcine a manovella, dopo averlo provato per un paio di settimane vi parlo un po' del PlayDate.
il PlayDate è una console portatile uscita nel 2022 a opera di Panic. Le dimensioni sono molto ridotte, parliamo di 8x8 cm di grandezza per circa 1 cm di spessore, quindi parliamo di un qualcosa adatto a tutte le tasche.
Panic ha fatto alcune scelte coraggiose per la realizzazione: infatti abbiamo un display monocromatico (in bianco e nero), e i controlli comprendono una semplice croce direzionale e due tasti azione. Più, ovviamente, la caratteristica che più spicca della console: la manovella estraibile dal lato.
Questa manovella è già implementata nel menu principale della console, infatti potremo scorrere i giochi uno alla volta tramite la croce direzionale oppure agendo con la manovella potremo scorrere la lista più o meno velocemente. I comandi li trovo giustamente responsivi, sia parlando della questione tattile con un soddisfacente click dei pulsanti, sia come responso a schermo. Questo a parte un paio di giochi che sono stati evidentemente non implementati a dovere: mi è successo che dovessi premere tre comandi contemporaneamente (una direzione e due tasti) e il secondo tasto non venisse registrato correttamente.
Altro punto su cui vorrei porre attenzione è lo schermo: la dimensione è contenuta (2,7 pollici) ma la risoluzione è ottima per uno schermo del genere (400x240, che è comparabile alla risoluzione dei vecchi televisori crt) e il tipo di schermo scelto è fantastico. E' un Memory LCD di Sharp, una tecnologia proprietaria che dà una resa visiva davvero stupefacente, sembra fi guardare un libro stampato. E' possibile paragonarlo alla resa dello schermo a e-ink degli e-reader, ma con un effetto di ghosting davvero minimo. Da vedere è una bellezza, foto o video non gli rendono giustizia. L'unica pecca è che lo schermo non è retroilluminato, per cui la console è pensata per essere giocata con una luce esterna, naturale o artificiale.
Parlando ancora un attimo di cose tecniche, posso dirvi che ha 16 Mb di RAM, più che sufficienti per fare girare giochi a 1 bit, ha uno storage di 4 Giga e anche qui considerato che il gioco medio è di 20 mega, ce ne stanno a iosa. Dispone di altoparlante mono e uscita jack stereo, ha accelerometro, wi-fi e bluetooth. La batteria è ottima e dura due o tre settimane in standby o circa 8 ore di gioco. La batteria è ricaricabile tramite usb-c che si può anche collegare al pc.
A questo proposito, collegandolo al pc e scaricando la sua applicazione gratuita chiamata Mirror, si può vedere direttamente su pc quello che succede sullo schermo della console, quindi giocare su uno schermo più grande e comandare tramite console o tramite tastiera o pad.
Ma parliamo del software: con l'acquisto di Playdate ci viene data quella che viene definita la "stagione 1" dei giochi, ovvero un pacchetto di 24 giochi non disponibili tutti immediatamente, ma vengono sbloccati 2 a settimana per le prime 12 settimane dall'acquisto. Una scelta coraggiosa ma la posso capire, probabilmente è stata fatta per far assaporare meglio ogni singolo gioco che viene dato e prolungare così il fattore scoperta per chi prende la console.
Ma ovviamente non esistono solo quei 24 giochi: Panic ha messo a disposizione gratuitamente il suo developer kit e molti programmatori, esperti o in erba, si sono dati da fare. E' passato meno di un anno dal lancio ufficiale della console e le unità spedite sono ancora poche (la mia faceva parte della terza spedizione e mi è arrivata a inizio Gennaio) ma già ci sono più di 150 giochi disponibili, la piattaforma di riferimento è soprattutto itch ma ce ne sono anche altre. Non tutti i giochi sono validi, spesso si trovano solo concept o prove, o tentativi di gioco da parte di programmatori inesperti, ma alcune chicche veramente valide ci sono lo stesso.
Parlando di accessori, è già disponibile la cover magnetica per proteggerlo ed è in arrivo una sorta di dock, con altoparlante Bluetooth, ricarica wireless e portapenne.
Per ora ce l'ho da un paio di settimane e come potete capire ne sono entusiasta, sono convinto che le sue potenzialità siano ancora tutte da scoprire e non solo dal lato giochi ci vedo del futuro. Vedremo se è stata una scommessa vincente, vi lascio il sito di PlayDate così se volete qualche informazione in più potete trovare tutto lì, compreso anche il preordine.
Commenti
Posta un commento