Buongiorno belle personcine che giocano a pallone sottacqua, oggi voglio parlarvi di Final Fantasy X
Uscito il 19 luglio 2001 in esclusiva su PlayStation 2, Final Fantasy X è il primo capitolo della famosa saga di RPG a turni ad uscire su PS2 e il primo fatto interamente in tre dimensioni. Inoltre abbandona l'active time battle a favore del conditional turn based, ovvero la statistica di velocità di un personaggio condiziona non solo in che ordine i personaggi agiscono durante un turno in battaglia, ma considera proprio la battaglia nel complesso; questo significa che un personaggio molto veloce potrebbe agire più volte di seguito o un personaggio molto lento agire solo dopo tre o quattro turni rispetto agli altri personaggi in gioco.
![]() |
La colonna a destra mostra l'ordine di azione |
Il doppiaggio integrale aiuta a dare più carattere ai personaggi, che sono ben diversificati. Nonostante a prima impatto sembrino stereotipati, ogni personaggio è sfaccettato ed ha una sua storia (chi più chi meno) e la trama, seppur abbastanza lineare, scorre molto bene, è decisamente coinvolgente e riserva qualche colpo di scena.
Sul lato gameplay come detto i turni sono gestiti in modo più realistico, inoltre durante la battaglia si può cambiare sul momento i membri attivi del party, chiamando chi ci sembra più adatto al tipo di nemico. Molti personaggi infatti sono più o meno efficaci rispetto a vari tipi di nemici, ad esempio per i nemici volanti Wakka, con la sua arma a lungo raggio, sarà l'ideale, o per i nemici corazzati lo spadone di Auron aiuterà la risoluzione della battaglia.
Ma sicuramente la rivoluzione più grossa si ha con l'evoluzione dei personaggi, gestita tramite una sferografia. Ogni personaggio parte in un punto diverso della sferografia e a ogni passaggio di livello si può fare un passo in una direzione, sbloccando la sfera su cui capitiamo. Se inizialmente lo scopo sarà avanzare il più possibile per crescere, ai livelli più alti saremo poi costretti a cancellare alcune sfere per sostituirle con altre più potenti. Una sorta di piccolo gioco di strategia nel gioco, se uno ci si vuole impegnare.
Come ogni gioco della saga, anche Final Fantasy X è pieno di quest secondarie e segreti, armi opzionali e completismo. Le guide strategiche di questo tipo di giochi non sono solo utili, sono anche dei bellissimi libri da collezione.
Ci sarebbero davvero tante, troppe cose da dire su un titolo come questo, che ha una colonna sonora eccezionale, momenti comici e momenti tristi, cose banali e trame profonde, linearità e segreti difficili da scoprire. E' uno dei miei Final Fantasy favoriti e vi consiglio di giocarlo, se non l'avete mai fatto. Tra l'altro la collection disponibile su steam ha integrati nel gioco alcuni comandi che snelliscono e facilitano l'esperienza, se volete solo vedere la trama senza arrovellarvi troppo nei combattimenti più complicati. Ed è incluso anche il seguito.
Oh si, ne è uscito anche un seguito. Purtroppo.
Commenti
Posta un commento